La creazione di una
cabina armadio è strettamente legata alle misure della stanza e alla posizione di porte e finestre.
Si può notare da alcuni esempi di progetto che basta un angolo libero di 1,90 x 1,20 metri per costruire una stanza guardaroba.
L'ideale sarebbe utilizzare una parete in tutta lunghezza della
camera da letto, tenendo sempre una profondità minima di 1,30 – 1,50 metri.
In appartamenti piccoli di circa 40 o 50 mq, o case unifamiliari da 80-90 mq si rivela spesso più semplice collocare la cabina armadio in un ambiente esterno alla camera da letto, come ad esempio nel ripostiglio (se inutilizzato), in spazi morti del corridoio oppure antistanti il bagno.
Progettare una cabina armadio in una
stanza piccola ed asimmetrica è un'irresistibile sfida che è possibile vincere, perché avremo comunque a disposizione lo spazio fino al soffitto ed un'attrezzatura interna modulare adattabile alle nostre esigenze.
Una cabina armadio a “C” poggia su tre lati, adatta anche per cabine di forma irregolare: lo spazio centrale deve essere di almeno 70-90 cm.
Alcune misure da tenere in considerazione
Per le scarpe e le borse, gli elementi sono profondi da cm 25 a 40.
Per appendere i vestiti corti e i giacconi, servono moduli alti 120-140 cm. Per i cappotti e i vestiti lunghi, invece, c'è bisogno di 160 cm.
Se devi appendere giacche e gonne avrai bisogno di 90 cm, come per i pantaloni se li tieni piegati su una gruccia. Se hai l'abitudine di appenderli stesi, servono 130 cm.
Come sfruttare l’altezza
Ideali le strutture modulari a cremagliera o a montante verticale da fissare a parete. Alla cremagliera si agganciano ripiani, tubi appendiabiti e cassetti, e la composizione può variare facilmente anche nel tempo, per esempio se si cambia casa.
I componenti si possono aggiungere in qualsiasi momento in base alle proprie necessità.